Amazon anticipa al 20 novembre, mentre le grandi catene rispondono con offerte a scaglioni: ecco cosa sapere prima di comprare
Il Black Friday 2025 non sarà più una corsa di un giorno solo, ma un evento esteso che dura quasi due settimane. Amazon dà il via ufficiale il 20 novembre, ma MediaWorld, Unieuro ed Euronics si muoveranno a ruota con sconti in più fasi.
Orientarsi tra promozioni vere e prezzi gonfiati è sempre più difficile: serve preparazione, confronto e un pizzico di freddezza.
Le date da segnare e le strategie dei grandi player
Il Black Friday non è più un semplice venerdì. Amazon inizierà ufficialmente il 20 novembre alle 00:01, con offerte valide fino al 1° dicembre alle 23:59. Si tratta di un periodo lungo, studiato per catturare ogni tipo di acquirente, da chi vuole anticipare i regali natalizi a chi cerca occasioni lampo. Le catene italiane di elettronica, da MediaWorld a Unieuro, seguiranno schemi simili, alternando “Black Week”, “Early Black Friday” e promozioni lampo che si rinnovano ogni 48 ore.

Tutti giocano la carta della personalizzazione dell’offerta: Amazon punta a trattenere il consumatore sulla piattaforma il più possibile, grazie a sconti anticipati e promozioni “calendario”, mentre le catene fisiche alternano offerte online e sconti esclusivi in negozio. Quest’ultima è una leva commerciale potente, perché permette di smaltire prodotti in stock e di portare clienti fisicamente nei punti vendita.
La grande differenza con il passato è proprio l’estensione temporale. Non c’è più un solo giorno in cui tutto succede. I veri affari, ormai, si nascondono nei giorni precedenti e successivi, e possono variare in base alla categoria merceologica, alla disponibilità in magazzino e alla zona geografica. Chi cerca una console, uno smartphone o un televisore ha bisogno di monitorare con attenzione almeno due settimane di offerte.
Elettronica regina degli sconti, ma crescono moda, cucina e accessori
Come ogni anno, l’elettronica resta la protagonista indiscussa del Black Friday. Televisori, notebook, smartphone, cuffie, smartwatch e console saranno tra i prodotti più ricercati. I TV OLED e QLED di fascia medio-alta, magari di generazione precedente, andranno a ruba. I notebook da lavoro e studio resteranno in evidenza, anche grazie a prezzi tagliati su modelli ancora perfettamente attuali. Gli smartphone di fascia media e alta vivranno una seconda giovinezza: tanti utenti li sceglieranno proprio perché la differenza con i modelli nuovi si è assottigliata.
Accanto a questo settore, però, ci sono nuove categorie che crescono anno dopo anno. I robot aspirapolvere, le friggitrici ad aria, le macchine da caffè e i piccoli elettrodomestici da cucina saranno protagonisti nelle offerte. Così come i videogiochi e gli accessori per console, spesso scontati anche se appena usciti.
Ma a stupire è anche il boom della moda e dell’arredamento. Scarpe, maglioni, accessori e decorazioni per la casa troveranno spazi privilegiati nelle piattaforme online. E con loro, gli articoli da regalo, le candele profumate, le lampade e i gadget hi-tech da salotto. In questo settore, Amazon e Zalando hanno già iniziato a giocare d’anticipo.
Occhio però agli sconti gonfiati. Alcune piattaforme dichiarano ribassi del 50% partendo da prezzi di listino mai realmente applicati. Monitorare i prezzi reali dei mesi precedenti, confrontare tra store diversi e usare comparatori di prezzo è essenziale. Solo così si potrà evitare il rischio dell’acquisto impulsivo e selezionare le vere occasioni del Black Friday.
Conclusione: come non farsi travolgere dal Black Friday
Il Black Friday 2025 sarà una maratona e non una gara a ostacoli. Questo significa che chi si prepara con anticipo, monitora e sa aspettare, può ottenere risparmi reali, evitando le classiche trappole del marketing. Non bisogna avere fretta, ma nemmeno aspettare l’ultimo giorno pensando che gli sconti migliori debbano per forza arrivare alla fine.
Il consiglio migliore è iniziare a osservare il mercato ora, annotare i prezzi dei prodotti desiderati, confrontare le offerte su più piattaforme e – soprattutto – evitare le “promozioni lampo” troppo aggressive, spesso costruite per creare ansia e farci cliccare. In molti casi, lo stesso prodotto torna a prezzo più basso qualche giorno dopo.
È anche fondamentale capire il valore reale delle categorie: non tutto ciò che è scontato vale l’acquisto. Un TV 4K può sembrare un affare, ma se il modello ha tre anni e nessun supporto HDR, il prezzo basso potrebbe non valere la resa visiva. Lo stesso vale per smartphone, elettrodomestici e accessori.
Chi invece vuole vivere il Black Friday come una “caccia al regalo di Natale perfetto” può approfittare delle offerte per risparmiare, senza però lasciarsi travolgere dalla pressione degli annunci. Anche perché i veri affari spesso si fanno con calma e consapevolezza, più che con la velocità.