Cani e gatti a Natale: i 7 oggetti più pericolosi che abbiamo tutti in casa

Natale in casa: perché decorazioni, luci e piante possono diventare un pericolo per cani e gatti. Tra alberi instabili, piante tossiche e frutta secca lasciata incustodita, il periodo delle feste nasconde insidie per gli animali domestici.

Decorare la casa per Natale è una delle tradizioni più amate, ma per chi vive con animali domestici questa atmosfera festosa può diventare un labirinto di pericoli. Le novità visive, olfattive e sonore che noi accogliamo con entusiasmo, per cani e gatti rappresentano un’attrazione da esplorare, con tutti i rischi che ne conseguono.

Alberi, luci e decorazioni: l’insidia dell’atmosfera natalizia

L’inizio dell’Avvento ormai non segna più l’inizio delle decorazioni natalizie. In molti casi, già a novembre gli alberi fanno la loro comparsa nei salotti e con loro un mondo di oggetti colorati e luminosi che affascinano anche gli animali. Un albero di Natale instabile può trasformarsi in un potenziale disastro, specie se un gatto decide di scalarlo o un cane lo urta giocando.

Per evitare cadute, è essenziale che l’albero sia ben fissato, meglio se con supporti multipli o ancoraggi laterali. E non basta scegliere decorazioni belle: le palline in vetro o materiali fragili possono rompersi e causare ferite o peggio ancora, essere ingerite. Meglio optare per materiali morbidi, legno o plastica infrangibile, legati saldamente ai rami.

Intossicazione
Anche i dolci potrebbero essere un pericolo per gli animali-conformaonline.it

Un altro punto critico sono le luminarie, spesso installate senza pensare che i cavi elettrici rappresentano un invito a nozze per i cuccioli masticatori. Morsi accidentali possono causare scosse o rompere i bulbi, generando schegge pericolose. Inoltre, le ghirlande o le catene decorative possono essere tirate con una zampata, facendo cadere tutto.

Il rischio maggiore è che succeda mentre gli animali sono soli in casa. È quindi utile ripensare la disposizione delle decorazioni pensando al loro punto di vista. E ancora: la gestione degli spazi va adattata. Cani e gatti hanno bisogno di aree tranquille, senza troppe luci o rumori forti, dove rifugiarsi durante pranzi e cene affollate.

Piante velenose e dolci proibiti: cosa evitare davvero durante le feste

Con il Natale, nelle case italiane entrano anche piante non comuni nel resto dell’anno, come la Stella di Natale, l’agrifoglio o il vischio. Bellissime per noi, ma potenzialmente tossiche per cani e gatti. Basta una foglia morsicata per causare problemi gastrointestinali, irritazioni, o nei casi peggiori disturbi cardiaci. Ancora peggio se le piante sono trattate con spray colorati o conservanti. Se proprio non si possono evitare, è importante collocarle in posti inaccessibili, lontani dalle aree dove gli animali giocano o riposano.

Un altro pericolo poco noto riguarda cioccolato, frutta secca e dolci natalizi. Lasciati su tavoli o vassoi, attirano facilmente l’attenzione degli animali, ma anche piccole quantità possono causare effetti gravi: vomito, tremori, aritmie. Il cioccolato contiene teobromina, tossica per i cani, e lo xilitolo presente in alcune caramelle può provocare cali di glicemia. Anche il panettone e il pandoro nascondono ingredienti nocivi, come l’uvetta e l’alcool.

Per fortuna esistono soluzioni alternative: sempre più negozi specializzati propongono dolcetti natalizi pensati per cani e gatti, come i “canettoni” o i “candori”, che ricordano i nostri dolci solo nella forma ma sono preparati con ingredienti adatti a loro. E quando la casa si riempie di ospiti e rumori, è fondamentale ricordarsi che gli animali hanno bisogno di momenti di tranquillità, magari in una stanza separata con musica rilassante o giochi noti. Anche i botti di fine anno, pur se ancora lontani, possono iniziare a turbarli: già ora si sentono esplosioni qua e là, e la casa dovrebbe offrire un riparo sicuro, con persiane chiuse e attenzioni mirate.

Il Natale può essere felice anche per loro

Rendere la casa sicura a Natale per cani e gatti non significa rinunciare alla magia delle feste. Anzi. Basta guardare il mondo dal loro punto di vista per capire quali elementi rappresentano un rischio e agire in anticipo. Una decorazione in meno può evitare una corsa dal veterinario, una pianta posizionata meglio può risparmiarci una brutta sorpresa, un dolcetto adatto può trasformare una cena tra umani in un momento di festa anche per loro.

Gli animali domestici sono parte della famiglia e, proprio come i bambini, vanno protetti quando l’ambiente cambia improvvisamente, come accade in questo periodo. Rumori, luci forti, estranei in casa, cibi lasciati incustoditi… per noi è tutto normale, per loro no. Ma con piccoli gesti, come creare spazi di rifugio, distribuire i momenti di coccole o semplicemente offrire giochi stimolanti e sicuri, possiamo garantire anche a loro un Natale sereno.

Il rispetto per i loro tempi e le loro esigenze non solo migliora la loro qualità della vita, ma rafforza il nostro legame con loro. In fondo, il regalo più grande che possiamo fare ai nostri amici a quattro zampe è proprio questo: attenzione autentica, premura silenziosa e un posto sicuro dove sentirsi a casa anche quando tutto il resto cambia.