Roma, domenica la Christmas Parade: spettacolo natalizio e solidarietà per il Bambino Gesù. Elfi, artisti, trenini e musica per le vie del centro: una sfilata magica per sostenere la salute dei bambini.
Domenica 23 novembre 2025, Roma accoglie la prima edizione della Christmas Parade, una grande parata natalizia all’insegna della solidarietà. L’iniziativa, patrocinata da Roma Capitale e organizzata dal team del Christmas World, nasce con un obiettivo preciso: raccogliere fondi per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, contribuendo all’acquisto di nuova strumentazione sanitaria destinata alla cura dei piccoli pazienti con patologie complesse.
L’evento si ispira ai celebri format internazionali come il Red Nose Day e unisce lo spirito del Natale al coinvolgimento attivo della cittadinanza. In programma ci sono oltre 100 performer, tra Elfi, Babbo Natale, acrobati, la Befana e un trenino natalizio, pronti a sfilare nel cuore della Capitale trasformando il centro in un grande teatro a cielo aperto.
Il percorso: dalla magia di Piazza del Popolo alla diretta su Rai1
La parata prenderà il via da Piazza del Popolo, uno dei luoghi più scenografici di Roma, per poi snodarsi lungo un itinerario che toccherà Via del Babuino, Largo Goldoni, Via Condotti e Piazza di Spagna. Lungo il percorso, sono previste due tappe principali. La prima, a Largo Goldoni, prevede una sosta di circa 20 minuti con performance artistiche a terra e spettacoli interattivi. La seconda, a Piazza di Spagna, offrirà attivazioni speciali e momenti musicali dal vivo, con la partecipazione di alcuni tra i più noti artisti italiani, ancora top secret.

La chiusura dell’evento è prevista di nuovo a Piazza del Popolo, con un collegamento in diretta con il programma “Domenica In” su Rai1, per dare ancora più visibilità alla causa benefica. Durante l’intera durata della parata, impianti digitali e cartelloni dinamici trasmetteranno in tempo reale momenti salienti della sfilata, rendendo l’esperienza fruibile anche da chi si troverà altrove in città.
A rendere ancora più concreto il legame tra spettacolo e solidarietà saranno i volontari dell’Associazione Bambino Gesù Onlus, presenti in vari punti lungo il percorso. Sarà possibile effettuare una donazione minima di 5 euro per ricevere il cappello rosso ufficiale della Christmas Parade, simbolo dell’evento e della campagna di raccolta fondi.
L’intero ricavato andrà a sostenere l’acquisto di apparecchiature mediche avanzate, indispensabili per migliorare la qualità delle cure offerte dall’Ospedale Bambino Gesù, struttura di riferimento per la pediatria italiana e internazionale.
Il cuore dell’iniziativa: aiutare la cura dei bambini con un gesto semplice
Durante tutto il percorso, i volontari dell’Associazione Bambino Gesù Onlus saranno presenti con postazioni solidalidislocate nei punti nevralgici della parata. Qui, con una donazione minima di 5 euro, sarà possibile ottenere il cappello rosso ufficiale della Christmas Parade, simbolo dell’evento e della campagna di raccolta fondi. Il ricavato andrà a sostenere l’acquisto di nuove apparecchiature sanitarie, fondamentali per la diagnosi e la cura di bambini affetti da patologie complesse.
Il messaggio dell’iniziativa è chiaro: un piccolo gesto può fare una grande differenza, soprattutto se compiuto insieme. Il modello è quello dei grandi eventi benefici internazionali, ma con un’anima tutta italiana: coinvolgere il pubblico in modo festoso, accessibile e partecipativo, per promuovere una cultura della solidarietà concreta.
Il Natale come occasione di comunità e condivisione
La Christmas Parade rappresenta anche un nuovo modo di vivere il Natale in città, portando la magia delle festività al di fuori dei centri commerciali e dentro le strade. L’idea è quella di riunire famiglie, bambini, turisti e cittadini in un evento gratuito che celebra la luce, l’inclusione e il sostegno reciproco. Roma, con i suoi scorci storici e la sua vocazione artistica, si presta perfettamente a trasformarsi in scenografia urbana di una favola moderna.
Per chi non potrà essere presente fisicamente, l’evento sarà trasmesso in diretta su diversi impianti digitali e cartelloni dinamici in città. In questo modo, chiunque potrà seguire in tempo reale la sfilata, contribuendo anche a distanza alla causa benefica. Si tratta di un esperimento di partecipazione diffusa che punta a superare le barriere fisiche e rendere la solidarietà una questione collettiva.
Dal punto di vista logistico, il Comune di Roma ha previsto un piano di mobilità ad hoc, con limitazioni al traffico nelle zone interessate dalla parata e potenziamento dei mezzi pubblici. L’accesso sarà gratuito, ma si consiglia di arrivare in anticipo per trovare le postazioni migliori lungo il percorso.