Dalla coperta elettrica alla felpa oversize, passando per tisane e pantofole riscaldanti: ecco cosa regalare a chi trema anche sotto il piumone
Hai presente quella persona che ha freddo anche a maggio, che cammina con due paia di calzini e vive avvolta in una coperta tipo involtino? Se ne conosci almeno una, allora sai già che a Natale il solito maglione “calduccio” non basta.
Per chi soffre il freddo non è solo una sensazione passeggera, ma uno stato dell’anima, un’abitudine che sfida la logica climatica e anche il riscaldamento acceso. Ecco perché i regali più belli per queste creature da plaid e tisana non sono oggetti qualunque, ma abbracci portatili, rimedi tecnologici e piccoli riti di calore quotidiano. Li abbiamo raccolti tutti in questa guida: oggetti pratici ma anche poetici, utili e un po’ magici.
Dal calore elettrico alle coccole da indossare: tutto ciò che serve per dire addio ai brividi
La coperta elettrica è il punto di partenza per ogni sopravvissuto all’inverno. Ce ne sono di sottili, di doppio tessuto, con timer intelligente e spegnimento automatico, ideali per letto o divano. Alcuni modelli hanno sei livelli di temperatura e materiali come flanella e sherpa che sembrano abbracciarti. Chi cerca un’opzione elegante può puntare sul plaid Imetec: riscaldamento rapido, risparmio energetico e una texture morbidissima da portare ovunque.
Un altro classico rivisitato è la felpa coperta: gigantesca, con cappuccio, maniche e tascone anteriore. Un indumento perfetto per chi lavora da casa o per chi passa la serata davanti alla serie tv con la tazza in mano. Alcune sono certificate Oeko-Tex, altre hanno stampe divertenti e colori che non sbiadiscono. Sono vestiti, ma anche rifugi, pronti a scaldarti come una nuvola con le maniche.

E per chi ha freddo alle mani anche in casa, gli scaldini tascabili riutilizzabili sono l’accessorio ideale. Attivabili con un clic, riscaldano in pochi secondi e sono perfetti anche per passeggiate o tragitti in bici. Lo stesso vale per la sciarpa riscaldata al grafene, elegante e tech, alimentata da una power bank da 5.000 mAh, che unisce stile e tecnologia per offrire ore di tepore controllato.
Poi ci sono le pantofole riscaldanti, le fasce lombari wireless, i termofori cervicali con tre temperature e i guanti invernali con touch screen integrato. Ogni dettaglio è pensato per combattere quella sensazione di “non mi scaldo più” che attanaglia molti da novembre a marzo. Sono strumenti di sopravvivenza urbana, più che semplici accessori.
Tisane, infusi e tazze intelligenti: il lato caldo delle giornate fredde
Se il corpo trova sollievo tra coperte e cuscini termici, anche l’anima chiede il suo conforto. Un pensiero perfetto per chi vive “a bassa temperatura” è una tisana che sa di camino acceso: zenzero, ibisco o ciliegia selvatica, ognuno con il suo carattere, ma tutti con lo stesso obiettivo. L’ibisco regala un’infusione rossa e intensa, drenante e antiossidante. Lo zenzero invece, pungente e deciso, è per chi cerca una spinta in più, una sferzata di calore interna. E l’infuso alla ciliegia è la scelta ideale per i momenti dolci, quelli da sorseggiare in silenzio.
Il contenitore fa la differenza: una tazza termica in acciaio, elegante e resistente, conserva il calore come un piccolo termos da salotto. Alcuni modelli hanno anche il coperchio a tenuta stagna e l’anello in silicone, per non scottarsi. Per chi ha bisogno di più autonomia, c’è la borraccia termica da 1,2 litri, pensata per durare ore e affrontare anche le giornate più lunghe in ambienti freddi, dal treno alla scrivania.
Tutto questo non è solo praticità, ma cura. Un messaggio che dice: “so che hai freddo e voglio scaldarti”, che vale più di mille candele profumate. E se anche tu sei tra quelli che tremano appena scende il sole, magari questa lista è il pretesto perfetto per regalarti una coccola. Perché il calore, a volte, è la cosa più preziosa che si possa donare.