Quando l’autunno arriva con il suo profumo di legna e giornate più corte, niente batte il calore di una torta di mele fatta in casa, ancora tiepida, con il cioccolato al latte che si scioglie lentamente tra gli strati morbidi. È uno di quei dolci che sanno di casa, di domeniche tranquille, di forni accesi e mani infarinate. La buona notizia? Non serve essere pasticceri: bastano pochi ingredienti genuini, un po’ di pazienza e l’amore tipico delle ricette tramandate da generazioni.
Il segreto di una torta di mele e cioccolato perfettamente equilibrata
La torta di mele al cioccolato al latte è una variante più dolce e cremosa della classica torta di mele. La chiave è bilanciare la dolcezza naturale delle mele con il sapore morbido e vellutato del cioccolato al latte. Le mele ideali sono quelle a polpa soda come le Golden Delicious o le Renette, capaci di mantenere consistenza anche dopo la cottura, mentre il cioccolato va scelto di buona qualità, con almeno il 35% di cacao per evitare un effetto troppo zuccherino.
Un altro trucco? Lascia riposare l’impasto dieci minuti prima di infornare: in questo modo la farina si idrata bene e la torta risulterà più soffice. Il profumo che invade la cucina è un invito a sedersi, versarsi una tazza di tè e godersi un momento di calma.

Ecco cosa ti serve per prepararla a casa:
Ingredienti:
-
3 mele medie (circa 400 g)
-
150 g di cioccolato al latte di buona qualità
-
3 uova a temperatura ambiente
-
180 g di zucchero semolato
-
250 g di farina 00
-
100 ml di latte intero
-
80 ml di olio di semi di girasole
-
1 bustina di lievito per dolci
-
1 pizzico di sale
-
Zucchero a velo per decorare
Procedimento:
-
Sbuccia e taglia le mele a fettine sottili, poi irrorale con qualche goccia di limone per evitare che anneriscano.
-
Sciogli il cioccolato al latte a bagnomaria o nel microonde e lascialo intiepidire.
-
In una ciotola capiente monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungi l’olio di semi e il latte continuando a mescolare.
-
Unisci la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, amalgamando con movimenti dal basso verso l’alto.
-
Versa il cioccolato fuso nell’impasto e mescola finché non sarà uniforme.
-
Incorpora le fettine di mela, lasciandone alcune per la decorazione in superficie.
-
Versa il composto in una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata.
-
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.
-
Lascia raffreddare, poi spolvera con zucchero a velo.
Il risultato è un dolce soffice e umido, con un cuore cremoso che profuma di mele e cioccolato, perfetto per la colazione o accompagnato da un cucchiaio di panna montata o crema inglese.
Consigli per varianti e abbinamenti golosi
Chi ama i dolci rustici può aggiungere all’impasto una manciata di noci tritate o un pizzico di cannella, che darà alla torta un tocco speziato e un profumo irresistibile. Se invece preferisci un gusto più deciso, sostituisci metà del cioccolato al latte con cioccolato fondente al 70%: il contrasto con la dolcezza delle mele sarà perfetto.
Un trucco da pasticceria? Prima di infornare, cospargi la superficie con un cucchiaio di zucchero di canna: durante la cottura creerà una crosticina caramellata che renderà la torta ancora più invitante.
Puoi conservarla sotto una campana di vetro per 3-4 giorni senza che perda la sua morbidezza, oppure scaldarla leggermente in forno per far rinascere quel profumo irresistibile di cioccolato e frutta cotta.
Servila tiepida, magari con una spolverata di cacao e una fetta di mela caramellata sopra, per trasformare un semplice dolce casalingo in un dessert elegante. Questa torta di mele al cioccolato al latte è la perfetta sintesi tra tradizione e comfort food: un abbraccio caldo in forma di dolce.