Dispositivo fondamentale per l’autonomia quotidiana, il montascale può costare da 1.500 a oltre 15.000 euro: ecco cosa incide davvero sul prezzo.
Un montascale può fare la differenza tra dipendenza e libertà. In casa come nei condomini, affrontare una rampa di scale può diventare un ostacolo insormontabile per anziani e persone con disabilità.
Ma se sul piano pratico è uno strumento irrinunciabile, su quello economico non sempre è semplice capire quanto si dovrà spendere. Non esiste infatti un prezzo fisso, e nemmeno una fascia davvero prevedibile.
Le variabili sono tante, dagli spazi alla tecnologia, fino alle agevolazioni fiscali. Eppure, conoscere i costi reali aiuta a prendere decisioni più consapevoli.
Quanto si spende davvero tra modelli, rampe, optional e installazione
Il prezzo di un montascale varia molto in base a ciò che serve davvero. Un modello mobile, semplice da usare e senza installazione fissa, può costare anche solo 1.500 euro, ma i limiti sono evidenti: poco stabile, poco comodo, utile più per l’emergenza che per un uso continuativo. I modelli rettilinei, quelli installati su scale dritte senza curve, partono da 2.000-3.500 euro nel caso delle poltroncine e salgono oltre 6.000 euro se si tratta di pedane adatte a chi utilizza la sedia a rotelle.

Quando la scala è curva o a chiocciola, però, le cose cambiano drasticamente: servono progetti su misura, e in quei casi si arriva a 9.000 euro o più. Le versioni a pedana, con curve e rampe multiple, superano facilmente i 12.000 euro, fino a 15.000 in casi particolari. Senza contare che spesso a queste cifre va aggiunta l’IVA, anche se con una percentuale agevolata per chi rientra nei requisiti di disabilità. Va inoltre ricordato che le aziende più affidabili, come Ceteco o Kone, consigliano sempre un sopralluogo tecnico per valutare la reale fattibilità dell’impianto.
Anche i montascale da esterno, pensati per resistere alla pioggia o al sole diretto, hanno prezzi medi tra 5.000 e 7.000 euro, ma richiedono materiali certificati. E infine ci sono i montascale usati, una via economica che può valere la pena, ma solo se si accetta di rinunciare a garanzie, supporto tecnico e in alcuni casi anche agli adattamenti su misura. In ogni caso, nessun montascale è davvero universale: ogni abitazione ha vincoli strutturali precisi che rendono ogni preventivo una storia a sé.
Agevolazioni fiscali e strategie per ridurre i costi: chi ne ha diritto e come ottenerle
Scegliere un montascale è una questione economica, ma lo Stato italiano mette a disposizione agevolazioni fiscali significative. La più importante è la detrazione IRPEF del 75% per gli interventi che rientrano nell’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche l’IVA al 4% invece del 22% ordinario può fare una grande differenza nel prezzo finale.
Ne hanno diritto le persone con disabilità, i familiari a carico, i condomini dove risiedono soggetti disabili e perfino istituti assistenziali. Non serve solo installare il montascale: rientrano nel beneficio anche le opere necessarie a renderlo possibile, come l’allargamento delle porte o la modifica delle scale. Attenzione però, perché ogni intervento deve essere certificato, con documentazione medica e fatture tracciabili. Esistono anche contributi a fondo perduto per chi ha un ISEE basso o vive in certe Regioni.
Inoltre, chi cerca di risparmiare può considerare prodotti usati, anche se spesso sono fuori misura rispetto alle proprie scale e privi di garanzia. In alcuni casi le aziende specializzate propongono formule “chiavi in mano” con rateizzazioni a tasso agevolato, o includono la consulenza per accedere ai bonus. Ma ciò che conta è non scegliere solo in base al prezzo: un montascale poco adatto, anche se economico, può diventare un ostacolo invece di una soluzione. Il consiglio, ancora una volta, è affidarsi a tecnici qualificati, fare un sopralluogo gratuito e chiedere più di un preventivo dettagliato, che includa anche assistenza, manutenzione e durata della garanzia. Solo così si evita di cadere in trappole commerciali e si ottiene davvero un supporto funzionale e sicuro per la propria autonomia.