Nel Lazio il bollo auto si paga con lo sconto: ecco come avere subito il 10% in meno

Con un semplice addebito in conto si potrà risparmiare sulla tassa automobilistica: ecco la nuova strategia della Regione per incentivare i pagamenti puntuali.

Nel Lazio chi pagherà il bollo auto con addebito diretto sul conto corrente avrà uno sconto automatico del 10%. Una misura che partirà da dicembre 2025 e che punta a due obiettivi chiari: ridurre l’evasione e alleggerire il peso fiscale per chi si mette in regola in modo trasparente. Dopo anni di bollettini dimenticati e cartelle arrivate in ritardo, la Regione cambia approccio, offrendo un incentivo concreto per chi opta per la domiciliazione bancaria, cioè il pagamento automatico della tassa di possesso del veicolo.

Una decisione tutt’altro che casuale, considerando che nel 2022 e 2023 solo il 62% degli automobilisti laziali ha pagato nei tempi. Peggio ancora, uno su tre ha saltato la scadenza e ha pagato solo dopo solleciti o sanzioni. Non si tratta soltanto di dimenticanze: in molti casi, complice il deterioramento delle strade e il malumore diffuso verso questa tassa, il bollo è diventato uno di quei balzelli che i cittadini faticano a digerire. Così il Consiglio Regionale ha deciso di passare dalla logica della multa a quella dello sconto, stanziando fondi specifici per incentivare questo nuovo metodo di pagamento.

Una strategia per semplificare i pagamenti e recuperare milioni evasi

Il progetto è già pronto: nella legge di bilancio regionale sono stati inseriti 300mila euro per il 2026, 600mila per il 2027 e ben 1,2 milioni per il 2028 da destinare proprio all’attivazione e gestione di questo meccanismo di scontistica. Il cuore del sistema sarà l’addebito automatico: se l’automobilista autorizza il prelievo diretto del bollo, riceverà automaticamente il 10% di sconto sull’importo da versare. Una modalità che, a detta della Regione, agevola il cittadino e garantisce entrate certe e senza ritardi.

hi è interessato ad attivare l’addebito bancario potrà farlo tramite i consueti canali digitali. – conformaonline.it

A spiegare la ratio del provvedimento è stato Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale, che ha evidenziato come questa misura metta finalmente in sintonia gli interessi dell’amministrazione con quelli delle famiglie. Il risparmio sul bollo – spiega – è una forma concreta di aiuto, soprattutto in un periodo in cui le spese fisse pesano sempre più nei bilanci domestici. Allo stesso tempo, si evitano cartelle salate e sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, che spesso finiscono per colpire proprio chi è più in difficoltà o ha semplicemente dimenticato la scadenza.

Non è la prima volta che una Regione tenta questa strada, ma il Lazio punta a fare scuola: non solo si combatte l’evasione, ma si favorisce un rapporto più trasparente e collaborativo tra cittadini e pubblica amministrazione. Un cambio di passo che si inserisce in una strategia più ampia di digitalizzazione dei tributi, semplificazione delle scadenze e riduzione dei contenziosi.

Un’occasione per cambiare abitudini fiscali e migliorare i conti pubblici

Dietro lo sconto c’è anche una sfida culturale. Il bollo auto è percepito da molti come una tassa odiosa, spesso scollegata dallo stato effettivo delle strade o dalla qualità dei servizi. Con questa misura, però, si apre la strada a un nuovo modello: pagare meno, ma pagare tutti. E farlo in automatico, con un clic, può davvero abbattere le barriere che ancora oggi rendono farraginoso il rapporto con la PA.

Per il momento la novità riguarda solo il Lazio, ma se l’esperimento funzionerà, non è escluso che anche altre Regioni seguiranno la stessa linea. Le previsioni sono incoraggianti: già nei primi mesi del 2026, l’effetto traino della domiciliazione potrebbe portare a un aumento significativo della quota di cittadini in regola, generando incassi più stabili e riducendo l’enorme mole di cartelle da gestire.

Chi è interessato ad attivare l’addebito bancario potrà farlo tramite i consueti canali digitali, probabilmente attraverso il portale regionale o tramite il proprio home banking. Ulteriori dettagli verranno comunicati entro la fine del 2025, ma intanto il messaggio è chiaro: per chi si mette in regola da subito, il risparmio è garantito e anche la serenità fiscale.

Un piccolo ma significativo incentivo, che – in un contesto in cui tutto aumenta – rappresenta una delle poche buone notizie per chi possiede un’auto e vive nel Lazio. In attesa di strade migliori, almeno pagare il bollo sarà un po’ meno amaro.